Frequenza di disinfezione e pulizia del laboratorio

L'Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda che i laboratori puliscano i loro pavimenti due volte al giorno. Anche i rifiuti dovrebbero essere rimossi con questa frequenza. La pulizia generale, compreso il soffitto, le pareti e i vetri delle finestre, dovrebbe essere effettuata mensilmente o semestralmente, a seconda della natura e del carico di lavoro del laboratorio.

Queste procedure dovrebbero essere eseguite preferibilmente alla fine del turno di lavoro prima dell'inizio del turno successivo, in modo da non esporre i tecnici delle pulizie e il personale a rischi ed evitare disagi.

Sulla base di queste raccomandazioni, ogni laboratorio dovrebbe sviluppare un POP con il proprio programma per l'attuazione delle procedure di decontaminazione e pulizia dei propri ambienti.

Frequenza di disinfezione e pulizia del banco di lavoro:

Questo è un lavoro che non dovrebbe essere lasciato al personale di pulizia. Nessuno conosce meglio di te i rischi di lavorare su un banco di lavoro che non è stato decontaminato correttamente. Pertanto, disinfettate il vostro banco di lavoro con ipoclorito di sodio allo 0,5% o alcol al 70% (w/w) prima e dopo la vostra routine di lavoro.

Procedura raccomandata per la disinfezione e la pulizia di pavimenti e superfici di lavoro:

In presenza di materiale biologico, come sangue e secrezioni sul pavimento o sul banco di lavoro si adottano le seguenti procedure:

  • Versare l'ipoclorito di sodio allo 0,5% intorno al materiale versato o mettere prima un tovagliolo di carta assorbente o una garza sul materiale e poi versarvi sopra l'ipoclorito. Se si usa l'ipoclorito in polvere, deve essere posto con cura su tutto il materiale versato. Ognuna di queste due procedure, purché siano fatte con attenzione, eviterà schizzi e aerosol. Assicurarsi che tutto il materiale entri in contatto con l'ipoclorito.
  • Lasciare agire il disinfettante per almeno 20 minuti.
  • Raccogliete tutto con un panno assorbente o un tovagliolo di carta e mettetelo in sacchetti di plastica, portatelo alla sterilizzazione in autoclave e poi allo smaltimento finale come rifiuto biologico.
  • Procedere alla pulizia del pavimento o della superficie di lavoro, come di routine.